SCHEDA PERSONAGGIO


PERSONAGGI PRINCIPALI


ANTIMO

Antimo è un uomo solo, dal passato delinquenziale, inserito in un contesto in cui tutti gran parte dei meccanismi sociali saltano. La vita di Antimo è scandita tra la gestione di un autolavaggio e i "lavori sporchi" che accetta di fare per conto di Graziano. La precarietà economica e la distanza affettiva col padre malato, spingono Antimo a compiere azioni inumane, col solo scopo di avere un profitto per uscire dalla fuori dalla situazione limite in cui si trova; azioni di cui si pente e che sono profondamente contrastanti con quella che invece è la sua natura. 


LELE

Lele è un ragazzo cresciuto in contesto urbano e sociale difficile, in cui gli esempi da seguire sono spesso quelli sbagliati. Cerca di trovare una propria identità e indipendenza economica affidandosi allo zio. In uno dei lavori sporchi che andrà a fare Lele si confronterà con una realtà feroce nella quale il destino lo metterà davanti a una scelta che cambierà per sempre il corso della sua esistenza. 


BEATRICE 
Beatrice è la parte piú nobile e umana di un tessuto sociale decadente e spietato. Quando entra in contatto con la giovane vita strappata di Matilde, a causa di un incidente stradale, le prospettive di Beatrice cambiano radicalmente. Sente di non essere all'altezza del ruolo che vuole ricoprire come infermiera e cerca di rimettersi in discussione con altri lavori, ma l'esperienza vissuta in quel triste giorno sarà il vettore che donerà un senso nuovo alle cose e ai rapporti umani. L'incontro con Antimo sarà per lei nuovo ossigeno da respirare. 


GRAZIANO

Graziano è un personaggio di rottura. È colui che sfrutta l'insoddisfazione di Antimo a proprio vantaggio. Senza scrupoli cerca di lucrare nel giro delle occupazioni abusive delle case popolari. Graziano è una iena dalle sembianze umane, un uomo pacato, ma dallo sguardo subdolo ed è principalmente la causa dei mali di Antimo e di tutte le persone che come lui ha attirato nel suo mondo paludoso. Sarà la pedina mossa dal destino per condannare la coscienza e il futuro della vita di Lele. 


ANNA 

Anna è la sorella di Antimo ed è il collante tra suo fratello e il padre. Da persona sensibile ha deciso di restare al fianco di Bruno fino all'ultimo giorno. Anna farà di tutto per cercare di ricucire quel rapporto umano tra suo padre e suo fratello; ma Anna è anche una madre presente ed apprensiva nei confronti di Lele, una donna che ha cresciuto un figlio da sola e che ora ha in mano gli equilibri delicati e precari della sua famiglia. 


BRUNO

Bruno è un vecchio uomo malato di cancro. È il padre di Antimo e Anna; è un uomo dai tratti duri e dall'aspetto trasandato. Dopo aver distrutto il rapporto umano col figlio, Bruno ormai all'ultimo stadio della malattia è accudito dalla figlia Anna. Vive ogni giorno che gli rimane col rimpianto di non essere stato un buon padre e un esempio da seguire per i suoi due figli. Quando il destino giocherà la carta della redenzione, Bruno si farà trovare pronto per farsi perdonare dal figlio e lasciare in modo dignitoso la sua vita giunta al termine. 


NAPOLETANO 
il Napoletano è uno dei principali beneficiari dell'azione di Graziano. Il Napoletano occupa indebitamente la casa di una vecchia, deceduta poche ore prima, e rimasta da sola con il nipote piccolo. Il Napoletano prende possesso di quella casa insieme alla moglie incinta, mostrando un disprezzo verso chi, fino a quel momento era la proprietaria di quell'immobile. La scoperta e il ritrovamento di una cassetta di sicurezza divelta sarà il motivo per il Napoletano di innescare una dinamica spietata e vendicativa nei confronti di Antimo e Lele. 


SARNO

Sarno è la causa principale dell'impossibilità delle imprese locali di avere una indipendenza dalla criminalità. È uno dei maggiori esponenti del racket delle estorsioni e del malaffare locale. La sua presenza sul territorio e capillare e spietata, ma le sue azioni criminali saranno punite da da un destino spietato e da una morte cruenta. 


BAMBINO 
Il Bambino è il piccolo nipote della vecchia defunta. È un personaggio che entra in scena e frammenta ogni certezza di Antimo. Quando la casa della nonna viene occupata, il bambino si affaccia dalla porta di casa e osserva, insieme ad altri compagni di gioco, quegli sconosciuti prendere possesso di casa sua. È il personaggio principale della trasformazione interiore di Antimo e quando i servizi sociali se ne prenderanno carico, Antimo maturerà la consapevolezza degli errori fatti fino a quel momento.

LIVIA

Livia è la madre di Matilde. Il suo è un personaggio chiave nell'evoluzione personale di Beatrice. L'incontro con la ragazza chiuderà quel cerchio di sopravvivenza e rassegnazione alla morte della figlia. Livia sarà per la giovane Beatrice un esempio concreto di resilienza e voglia di proseguire la via a cui ognuno dei personaggi è destinato a vivere.  


ALI

Ali è un operaio dell'autolavaggio, insieme a un altro ragazzo, rappresenta simbolicamente quella manodopera che viene sfruttata e derisa da chi come Graziano è poco incline all'integrazione nel tessuto sociale degli immigrati di prima generazione.


CARACAS 

Caracas è il personaggio che suo malgrado innesca le dinamiche interne al film. La reclusione in carcere, il suo passato da rapinatore e la sua vita da tossico dipendente realizzano, attraverso la morte della madre e la successiva occupazione abusiva della casa, il collante che alimenta le dinamiche della storia tra un passato di amicizia e complicità fino a un presente fatto di prevaricazione e opportunismo.


UOMO / PASSANTE 

È una figura secondaria, ma che rappresenta "il quartiere" nelle poche battute che ha. La caratterizzazione delle sue espressioni e l'atteggiamento remissivo esprimono la rassegnazione e la passività di chi è abituato a tutto vivendo in quel degrado esistenziale. 


CHENG

Cheng è simbolicamente il personaggio che pone fine allo stile di vita di Antimo. Da vittima passa metaforicamente ad essere carnefice; l'aggressione che subisce, infatti è tale che la polizia vada a cercare Antimo a casa, proprio nel momento in cui si ricongiunge col padre nei suoi ultimi istanti di vita.



© 2021 Riccardo Cesaretti | Tutti i diritti sono riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia