LE INTERVISTE
GLI ATLETI ITALIANI
ERMES GASPARINI
Ermes Gasparini è uno dei più forti atleti nel panorama mondiale. La carriera di Ermes inizia quando era molto giovane, il primo torneo al quale partecipò si tenne in svizzera dove riuscì a vincere la sua categoria e a battere il campione assoluto Paul Maiden che all'epoca pesava 30kg in più del giovane Ermes. Col tempo Ermes diventa sempre più forte e nel settembre 2013 vince i campionati mondiali WAF categoria 85 kg juniores under 21 e nel 2014 vince i mondiali di destro e arriva secondo di sinistro, facendo conoscere il suo nome al mondo intero. Nel novembre dello stesso anno Gasparini partecipa al Nemiroff Zloty tour arrivando secondo a Evgeny Prudnik. Nel 2015 disputa il campionato mondiale in Malesia tra i professionisti nei 90 kg, riuscendo a posizionarsi secondo, lasciando dietro di sé moltissimi campioni; dopo qualche mese viene automaticamente proclamato campione del mondo perché il primo classificato risultò positivo a sostanze dopanti, tra i suoi match più famosi troviamo quelli contro: Rustam Babayev, Dimitri Trubin, Evgeny Prudnik, Kydyrgaly Ongarbaev, Matt Mask e Michael Todd.

RICCARDO NICCOLINI
Riccardo Niccolini è stato campione internazionale di lotta libera fra la fine degli anni 70 e inizio anni 80 e fu costretto ad abbandonare questa disciplina a causa di un brutto incidente stradale che gli costò una gamba e lo spinse a trovare nuove strade. Nel 1985, Niccolini inizio a praticare il braccio di ferro e fino al 1991 dominò incontrastato il panorama italiano.

MASSIMO GASPARINI
Massimo Gasparini è uno degli atleti di maggior successo nella storia del braccio di ferro italiano ha ottenuto risultati notevoli anche a livello internazionale. Molti dei più grandi campioni italiani sono stati sconfitti più volte da questa leggenda dell'arm-wrestling italiano.

GIULIANO BENEDETTI
Giuliano Benedetti è stato un vero pioniere dell'arm wrestling in Italia. Nel corso degli anni ottanta Giuliano fece diverse trasferte in America, scoprendo il braccio di ferro che tutti noi oggi conosciamo. Benedetti importò in Italia tutte le regole ufficiali del nostro sport, dal "ready go" dato negli incontri in partenza, all'uso delle cinghie quando le mani si sganciano, dalle misure corrette dei tavoli da gara, alle regole dell'arbitraggio. Oltretutto Giuliano apprese in quegli anni la tecnica americana chiamata "toproll", e la insegnò poi in Italia a diversi atleti.

I CAMPIONI INTERNAZIONALI
JHON BREZENK
John Brzenk (McHenry, 15 luglio 1964) è un pluricampione mondiale di braccio di ferro statunitense. Attualmente compete nella categoria pesi massimi degli incontri della Ultimate Armwrestling League di cui è stato più volte campione del mondo. Fra gli esperti di questo settore, Brzenk è ampiamente riconosciuto, ed è stato così anche ufficialmente nominato nel Guinness dei primati, come il miglior praticante di braccio di ferro di tutti i tempi.

EGIN TERZI
Engin Terzi (nato il 18 ottobre 1974) è conosciuto come uno dei più grandi lottatori di braccio di tutti i tempi e ha vinto più di 40 titoli internazionali in quattro diverse classi di peso. Engin Terzi è soprannominato "La Bibbia" dell'arm-wrestling mondiale.

DEVON LARRATT
Devon Larratt (Victoria, 24 aprile 1975) è un atleta di braccio di ferro, professionista e pluricampione mondiale canadese. Larratt è noto per aver sconfitto, nel 2008, il leggendario braccista John Brzenk. È stato anche il primo braccista a vincere titoli mondiali sia con la mano destra che con la sinistra nella stessa edizione.

LEVAN SAGINASHVILI
Levan Saginashvili (nato il 15 settembre 1988), soprannominato georgiano Hulk, è un arm-wrestler professionista georgiano. È ampiamente riconosciuto come l'atleta più forte dell'era attuale. Levan è 7 volte campione mondiale di braccio di ferro (WAF), 6 volte campione europeo di braccio di ferro, vincitore della Top 8 2019 e vincitore della Coppa del mondo 2017.

SCHOOLBOY
È il 21 enne più forte del mondo. È diventato un fenomeno del web dopo essersi trasferito in Usa ha iniziato a sfidare gente in strada che pagava per confrontarsi con lui a braccio di ferro.

MANAGEMENT ED EVENTI
MASSIMO NAIM
Massimo Naim è imprenditore e manager di Ermes Gasparini, atleta di spicco dell'arm-wrestling mondiale. Massimo è stato il promotore e l'organizzatore della sfida di Istambul tra Ermes Gasparini e Matt Mask, sfida che ha visto il campione italiano dominare contro l'irascibile avversario.

IGOR MAZURENKO
Igor Mazurenko (nato il 9 dicembre 1968 in Ucraina) - atleta (bodybuilding, powerlifting, braccio di ferro), manager sportivo e imprenditore è stato campione del mondo di braccio di ferro (2011). A oggi è tra i più grandi promotori e manager del settore arm-wrestling, ed è attualmente è l'ideatore della prestigiosa competizione Top8, nella quale hanno accesso i migliori arm-wrestler del mondo.
